15/01/2025
Lo scorso 11 gennaio, abbiamo ospitato l'Onorevole Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, presso il nostro Distretto della Sostenibilità e il Museo dell'Idrogeno a San Maurizio d’Opaglio.
Un confronto sull'innovazione e la transizione energetica
La visita del Ministro si è rivelata un'importante occasione di dialogo e confronto sui temi della sostenibilità energetica, dell'innovazione tecnologica e del ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione del settore edilizio. Durante il tour guidato del nostro stabilimento, abbiamo avuto modo di illustrare le tecnologie su cui Giacomini investe per costruire un futuro più sostenibile ed efficiente.
Particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi radianti e al generatore di calore a idrogeno, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano. Attualmente in fase di pre-certificazione e industrializzazione, questo progetto rappresenta un traguardo significativo per il settore del riscaldamento e un passo concreto verso la transizione energetica.
Ricerca e sviluppo: il nostro impegno per un futuro sostenibile
L’idrogeno è una delle risorse chiave per la decarbonizzazione, e in Giacomini siamo da anni impegnati nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative che possano supportare questa trasformazione. I nostri continui investimenti in questo settore ci permettono di essere protagonisti attivi nel dibattito sull’energia pulita e di collaborare con istituzioni e partner tecnologici di rilievo.
Un territorio che guarda al futuro
Oltre alla visita al nostro stabilimento, il Ministro ha avuto modo di esplorare il Museo del Rubinetto, recentemente presieduto dal nostro Davide Filiberti. Il Museo rappresenta una testimonianza storica del legame tra il territorio e l’industria idrotermosanitaria, unendo tradizione e innovazione in un percorso che valorizza il know-how locale e il suo impatto a livello globale.
Accogliere istituzioni di tale rilievo e condividere i risultati del nostro lavoro quotidiano è per noi motivo di grande soddisfazione e stimolo a proseguire il nostro percorso di crescita sostenibile.
Continueremo a investire nel futuro dell’energia, con la consapevolezza che ogni passo avanti nella tecnologia e nell’innovazione possa contribuire a un mondo più efficiente e rispettoso dell’ambiente.